ilmiovaccinocovid19.it
Clicca qui Share Button Image e seleziona l'opzione "Aggiungi Alla Schermata Principale" per aggiungere alla tua schermata home
Aggiungi Alla Schermata Principale Cancel
Close

Informativa sulla privacy


Titolare del trattamento

Titolare del trattamento è l’Università degli Studi di Verona, con sede in Via dell’Artigliere n. 8, IT-37129, Verona (e-mail: privacy@ateneo.univr.it, PEC: ufficio.protocollo@pec.univr.it, tel. +39 045.8028777).

Responsabile della protezione dei dati

Il Responsabile della Protezione dei Dati è raggiungibile al seguente recapito: DPO@ateneo.univr.it.

Qual è l’obiettivo di questo studio?

L’obiettivo di questo studio è quello di ottenere informazioni sugli effetti collaterali che possono verificarsi dopo la vaccinazione con un vaccino contro il COVID-19.

 

Verranno raccolte informazioni su:

-Vaccini specifici contro il COVID-19

-La storia clinica dei pazienti vaccinati con un vaccino contro il COVID-19

-Effetti collaterali riportati dopo la vaccinazione (attesi e inattesi)

-Decorso degli effetti collaterali segnalati

-Trattamento degli effetti collaterali riportati

-Guarigione degli effetti collaterali riportato

-Gravità dell’effetto collaterale

 

Dati personali

I dati personali richiesti saranno trattati secondo le leggi sulla privacy (Regolamento UE 2016/679). I dati personali verranno utilizzati per registrare il partecipante allo studio. Ciascun partecipante potrà quindi partecipare allo studio soltanto una volta, evitando così doppie registrazioni. I dati personali saranno utilizzati parzialmente a fini di studio. I risultati dello studio potranno essere inseriti in un articolo scientifico o in altre pubblicazioni. Queste pubblicazioni mostreranno esclusivamente i risultati della ricerca e non saranno riconducibili ad una persona specifica.

 

Per questo studio verranno trattati i seguenti dati personali:

  • Indirizzo email
  • Sesso
  • Data di nascita
  • Codice fiscale
  • Regione e ASL di residenza
  • Dati clinici, quali storia clinica e utilizzo di farmaci
  • Effetti collaterali riportati dopo la vaccinazione e trattamenti correlati

 

Basi giuridiche del trattamento

La base giuridica del trattamento effettuato nell’ambito delle attività di questo studio è il consenso dell’interessato.

 

Descrizione della raccolta dati automatizzata

Tutti i dati raccolti nel modulo di segnalazione verranno elaborati automaticamente e archiviati nel database del Centro di coordinamento dell’Università di Verona. Questo è un database protetto; soltanto i membri autorizzati dello staff del Centro di coordinamento dell’Università di Verona avranno accesso a questo database.

 

Condivisione con terze parti

Le informazioni sugli effetti collaterali raccolte in questo studio condivise con l’Autorità Nazionale Competente (AIFA), l’Agenzia Europea dei Medicinali (EMA), l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e il produttore del vaccino sospetto (titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio), con l’obiettivo di garantire la sicurezza del vaccino sia a livello nazionale che internazionale. Nel caso in cui dovesse diventare evidente che vengano riportati effetti collaterali inattesi o decorsi inattesi per effetti collaterali noti, questa informazione verrà condivisa con  l’Autorità Nazionale Competente (AIFA).

Studi simili verranno condotti in diversi Stati europei. I dati sui vaccini somministrati e gli effetti collaterali riportati nei diversi Stati verranno confrontati ed analizzati. L’obiettivo è quello di analizzare gli effetti collaterali a livello nazionale ed internazionale. Questi dati non saranno riconducibili ad una persona specifica.

 

Diritto di accesso, correzione e cancellazione

I partecipanti allo studio potranno richiedere di ritirare il loro consenso o di accedere, correggere o cancellare i loro dati personali in qualsiasi momento. Le richieste potranno essere inviate via mail a privacy@ateneo.univr.it. Il Centro di coordinamento dell’Università di Verona risponderà alla richiesta entro 4 settimane.

 

Periodi di conservazione delle informazioni personali e dei dati dello studio 

L’indirizzo e-mail utilizzato per registrarsi allo studio verrà conservato per un anno dopo la fine dello studio. Dopo questo periodo, le informazioni di contatto personali verranno eliminate. I dati della ricerca verranno conservati per 15 anni dalla fine dello studio. Dopo 15 anni verrà eseguita un’analisi per stabilire se i dati saranno ancora importanti per gli studi di farmacovigilanza. Se non saranno rilevanti, il Centro di coordinamento dell’Università di Verona rimuoverà i dati dello studio.

 

Sicurezza

Il Centro di coordinamento dell’Università di Verona ha adottato misure tecniche di sicurezza per proteggere i dati personali. Tutti i dati raccolti tramite il sito web dello studio sono protetti da un certificato di Transport Layer Security (TLS). Questo protegge la connessione tra il computer e il sito web e assicura che tutti i dati siano protetti durante il trasporto e non possano essere letti da terze parti. È possibile controllare nella barra del browser, che mostra che l’indirizzo del sito web comincia con https://.

Dopo la registrazione tramite questo sito web, verrà inviato un link di attivazione all’indirizzo e-mail utilizzato per la registrazione. Il link di attivazione sarà valido per 48 ore. Se questo link di attivazione non sarà stato utilizzato entro 7 giorni, la registrazione verrà cancellata. Le informazioni personali e le password verranno criptate e salvate nel database.

 

Misure di sicurezza aggiuntive

L'indirizzo IP del reporter verrà verificato in tempo reale se è stato inserito nella lista nera. L’indirizzo IP non sarà salvato in un database né trasferito. Se l’indirizzo IP che è stato utilizzato per inviare una segnalazione dovesse essere all’interno di una lista nera, al segnalatore verrà richiesto di eseguire un captcha test, che servirà per stabilire se il segnalatore è un essere umano.

Nel modulo di segnalazione è stato creato un campo invisibile. Non appena questo campo verrà compilato, verrà mostrato il captcha test. Questo viene fatto per scoraggiare eventuali bot. Il captcha test verrà mostrato al “segnalatore” anche se lo stesso indirizzo IP dovesse compilare più di dieci moduli in 5 minuti.

 

Utilizzo di cookies

Un cookie è un piccolo file che viene inviato dai server web al tuo browser e conservato nell’hard drive del tuo computer. Questi cookie contribuiscono a migliorare l’utilizzo del sito web e la tua esperienza quando visiti il nostro sito web. Il Centro di coordinamento dell’Università di Verona utilizza cookie funzionali ed analitici sul proprio sito web. I cookie funzionali (necessari per far funzionare il sito web) e i cookie analitici, che hanno un impatto minimo o assente sulla privacy, sono sempre attivati quando visiti il nostro sito web. Lo scopo di un cookie funzionale è quello di salvare l’attuale posizione di scorrimento e scade dopo una sessione. Il salvataggio dell’attuale posizione di scorrimento rende possibile continuare un questionario dalla stessa pagina la prossima volta in cui verrà eseguito l’accesso.

 

Contatti

Hai qualche domanda correlata all’informativa sulla privacy? Contatta il Centro di coordinamento dell’Università di Verona via e-mail ilmiovaccinocovid19@ateneo.univr.it o telefono +39 0458124904.